La densitometria è un esame che consente di valutare la densità ossea, quindi di determinare il rischio di fratture del soggetto.
Durante l'esame, il paziente mette il piede in uno speciale dispositivo. Come risultato, il medico determinerà se e dove potrebbero localizzarsi le eventuali fratture.
L'Osteoporosi, che porta alla porosità delle ossa, aumenta significativamente il rischio di fratture. I luoghi più pericolosi associati a fratture sono le vertebre toraciche, le vertebre superiori lombari, il collo del femore, il radio.
Senza il calcio, contenuto in prodotti lattiero-caseari, è impossibile la formazione dello scheletro e dei denti. 200 grammi di ricotta, una fettina di formaggio, mezzo litro di yogurt o mezzo litro di latte, forniscono la dose giornaliera di calcio.
Come trattare l'osteoporosi
I bifosfonati, sono dei farmaci che agiscono sugli osteoclasti e reintegrano le ossea. Tali farmaci possono essere assunti, a seconda dei casi, una volta a settimana, una volta al mese, una volta ogni tre mesi o una volta l'anno.
Se avete più di 40, è consigliabile consultarsi con il proprio medico e discutere la somministrazione di ormoni sessuali femminili, i quali agiscono sugli osteoclasti.