Alcuni dolori possono essere risolti senza ricorre alle pillole, ma con alcuni semplici esercizi accompagnati da una corretta respirazione.
Mal di testa diffuso o nella zona occipitale (posteriore)
I soggetti che soffrono di tale dolore avvertono spesso sbalzi di pressione, vertigini e instabilità nei movimenti.
Sindrome di Barre-Lieou o Sindrome simpatica cervicale posteriore.
Inoltre, la posizione errata delle prime due vertebre cervicali e del cranio porta alla compressione delle arterie vertebrali su uno o entrambi i lati, causando effetti quali vertigini, instabilità nel camminare, fluttuazioni della pressione sanguigna e, a volte, tachicardia.
In presenza di Sindrome simpatica cervicale posteriore, i comuni analgesici non sono di alcun aiuto. Tuttavia è possibile farvi fronte efficacemente, da soli e a casa.
Esercizi per alleviare il mal di testa
Sedetevi dritti e portate lentamente il mento al collo. È importante non inclinare tutto il collo, ma solo la sua parte superiore (allo stesso modo di quando si annuisce). In questa posizione, la testa dovrebbe pendere liberamente sotto il proprio peso per circa 20 secondi, quindi la zona in sofferenza dovrebbe rilassarsi. Poi, lentamente, alzate la testa.
Si dovrebbero fare 5-7 ripetizioni.
Seduti dritti, avvolgete le mani intorno alla parte posteriore della testa in modo che i pollici siano sulle guance. Inspirate, trattenete il respiro e cominciare a spingere delicatamente la testa contro i palmi delle mani. Contate fino a cinque. Poi fate una profonda espirazione riportando lentamente il mento al collo.
Dolore al collo quando si gira la testa, limitazione della mobilità del collo
Esercizi per alleviare il dolore al collo ed aumentare la mobilità del collo
ATTENZIONE: Se il dolore è non solo nel collo, ma anche alla mano, è necessario rivolgersi al proprio medico, in questo caso, non è consigliabile svolgere gli esercizi.
Anche con dolore al collo, occorre evitare di ruotare la testa o inclinarla indietro.
Successivamente, ripetete l'intero esercizio dalla parte opposta.
Mal di schiena nella zona lombare
Esercizi per alleviare il mal di schiena nella zona lombare
ATTENZIONE: Se il dolore è percepito, anche solo poco, nella gamba, evitate di fare alcun esercizio!
Movimenti circolari del tronco o del bacino non alleviano in alcun modo il dolore nella zona lombare. Non è consigliabile tendere la gamba in avanti o in su, nè seduti nè sdraiati.
Poi, sempre in posizione eretta, mettete le mani sulla zona lombo-sacrale in modo che i pollici siano posati sulle due cavità lombari. Inspirate, trattenete il respiro e cominciate a fare pressione sulle dita con il bacino, come flettendo la schiena. Tuttavia, non deve esservi alcun movimento, dovete sentire solo la tensione del movimento. Trattenete il bacino con le dita per 5 secondi, espirate e, premendo con le dita, spingete il bacino in avanti.