Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
L'individuazione tempestiva, il rispetto degli appuntamenti dal medico e misure preventive, contribuirà a garantire che una condizione precancerosa della cavità orale non evolva in forme che mettano in pericolo la vita. Il sanguinamento periodico delle gengive, è un segnale di malattie infiammatorie, che possono essere una causa occulta di cancro.
Il cavo orale è composto da tutta l'area della bocca: comprese gengive, parte interna di guance e labbra, pavimento orale (la parte sotto la lingua) e palato duro (la parte superiore della bocca). Qualsiasi dolore acuto e persistente localizzato in un punto preciso della bocca può essere un sintomo di tumore al cavo orale.
Un dentista non può, semplicemente osservando la cavità orale, notare i cambiamenti che possono portare al cancro. Per fare ciò, sono necessari degli esami specialistici.
Diagnosi di un cancro della cavità orale
Ad oggi, non vi è un sistema di screening precoce delle malattie orali precancerose e cancerose. In primo luogo, il paziente dovrà sciacquare la bocca con una soluzione speciale che pulisce la bocca della placca. Questo per garantire che i risultati dell'esame siano interpretati correttamente. Successivamente la cavità orale è ispezionata utilizzando una speciale sorgente di luce che illumina le lesioni patologiche. La parte di bocca, che desta sospetto viene nuovamente sciacquato e trattato con un colorante blu. A questo punto, il colorante viene lavato via dalla mucosa. Se non è presente alcun tumore, il colorante viene via completamente, in caso contrario, la parte tumorale rimane colorata.
Prevenzione del cancro della cavità orale
1. Limitare l'uso di cibi e bevande calde
2. Smettere di fumare. Al rilevamento di una condizione precancerosa, questa raccomandazione è fondamentale e non si mette in discussione!
3. Igiene orale: lavarsi denti e lingua, usare il filo interdentale ed un collutorio antisettico
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Approvo
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Un cookie è una piccola quantità di dati inviati al tuo browser da un server web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del tuo computer. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto dal sito web che lo ha inviato ogni qualvolta effettui una connessione successiva. Come parte dei servizi personalizzati per i suoi utenti, il nostro sito utilizza dei cookie per memorizzare e talvolta tenere traccia di alcuni dei dati personali forniti dagli utenti stessi.
Ti ricordiamo che il browser è quel software che ti permette di navigare velocemente nella Rete tramite la visualizzazione e il trasferimento delle informazioni sul disco fisso del tuo computer. Se le preferenze del tuo browser sono settate in modo da accettare i cookie, qualsiasi sito web può inviare i suoi cookie al tuo browser, ma – al fine di proteggere la tua privacy – può rilevare solo ed esclusivamente quelli inviati dal sito stesso, e non quelli invece inviati al tuo browser da altri siti. Se vuoi saperne di più poi consultare la nostra privacy policy qui. Puoi accettare i cookies e proseguire, oppure puoi configurare i singoli cookies.