La formazione di un neo avviene per effetto dell'accumulo in quel punto delle cellule melanociti, che producono la melanina, un pigmento scuro alla base dell'abbronzatura. Se è tutto a posto, il neo non cresce.
Va ricordato, che rimuovere un neo sospetto è molto semplice, a differenza di quando è mutato in melanoma.
Tutti dovrebbero conoscere i cinque segni rivelatori del possibile sviluppo di un melanoma.
Quali sono i segnali rivelatori di un melanoma?
Dobbiamo esaminare attentamente i nostri nei e individuare i segnali che possono indicare la possibilità di sviluppare un melanoma.
Prima di tutto, prestate attenzione al colore del neo. Una eccessiva pigmentazione, ovvero nei troppo scuri ci devono mettere in allerta (ma non farci preoccupare!).
Il neo deve avere una tinta uniforme, non frammentata. Ci deve insospettire modifiche nell'aspetto esteriore del neo: modifiche nelle dimensioni, irregolarità nello spessore e nelle forme.
I segnali cui porre attenzione sono quindi:
- simmetria del neo (lo spessore del neo è regolare o rugoso?)
- contorno del neo (il contorno del neo è regolare?)
- colore colore del neo (il colore ha un colore uniforme? ha cambiato colore?)
- dimensioni del neo (il neo ha cambiato dimensioni? bisogna preoccuparsi solo se è avvenuto improvvisamente)
- dinamica del neo (vi sono state nel tempo delle modifiche sostanziali nei precedenti fattori?)
Utile può essere fotografare i propri nei a distanza di tempo, per avere una chiara idea se vi è stata una mutazione. Se avete notato anche solo uno dei segnali, rivolgetevi ad un medico-dermatologo per un consulto.
Come trattare un melanoma?
Prima di tutto è necessario consultare un medico-oncologo. La formazione verrà fotografata, al fine di verificare i suoi veri limiti e la distribuzione del colore.
Viene senza meno effettuata una una biopsia della formazione. E, se è provato che il tumore è benigno, è molto facile da rimuovere.
Il laser è una tecnica completamente indolore di rimozione del tumore.
I raggi UV (esposizione anche se protetta, frequente e prolungata al sole o a lampade abbronzanti) provocano la degenerazione dei nei in melanoma. Prima di andare a mare o andare in un solarium, è necessario consultare con un oncologo e un dermatologo.