La maggior parte dei problemi relativi all'alito cattivo è legata alla mucosa della bocca. L'odore è il risultato dell'azione delle cellule batteriche.
I prodotti che contribuiscono alla formazione dell'alito cattivo
- Cipolle, aglio
- Alcool, fumo
- Latticini, dolci
- Carne, formaggi
Lo zucchero provoca alitosi. Dolci, zucchero e glucosio, è il cibo preferito dai batteri, necessario per la loro crescita e riproduzione.
Le proteine, sono un altro cibo per i microbi. La carne contiene aminoacidi, durante il trattamento dei quali, i batteri producono un odore sulfureo, proprio tali odori sono estremamente sgradevoli.
Cipolle e aglio causano l'alito cattivo perché essi stessi contengono gas contenenti zolfo. L'assorbimento di queste sostanze inizia già nella cavità orale, entrano nel flusso sanguigno, attraverso il flusso sanguigno, nei polmoni, e quindi espirando vengono liberati.
Prodotti che rinfrescano l'alito
- Frutta: agrumi, mele, fragole, melone
- Ortaggi: sedano, carote, pomodori
- Tè nero
Sedano e carote aiutano a idratare la mucosa. Quando una persona assume questi vegetali, produce più saliva, che lava e disinfetta la cavità orale.
Agrumi, pomodori, fragole, contengono acidi di frutta, che uccidono direttamente i batteri.
Il tè nero contiene una grande quantità di fenolo, che agisce come un battericida, disinfettante la cavità boccale.