La causa più comune di ostruzione dei vasi sanguigni è l'aterosclerosi. Il rischio di insorgenza di aterosclerosi è elevato negli uomini oltre i 45 anni, nei fumatori e in chi soffre di obesità, diabete o ipertensione arteriosa.
Quello che non si può mangiare dopo infarto del miocardio
Il sale trattiene i liquidi nell'organismo, con conseguente aumento del volume nei vasi sanguigni, da cui aumenta la pressione. Inoltre, a causa del sale, i vasi sanguigni si restringono.
Assumere grandi quantità di grassi nel cibo, aumenta la quantità di placca aterosclerotica, in questo modo, si sviluppano le condizioni per la nascita di un altro attacco di cuore.
Inoltre, le persone con infarto del miocardico dovrebbero limitare il consumo di zucchero. Elevati livelli di zucchero nel sangue contribuiscono all'aterosclerosi.
Che cosa mangiare dopo un infarto del miocardio
Le persone che hanno avuto un attacco di cuore, devono mangiare cibi ricchi di fibra grezza, come i fagioli.
Le fibre grezze non sono digeriti nell'intestino, assorbono acqua e con essa fino al 15% di colesterolo e di sostanze tossiche dall'organismo, che quindi vengono rimosse dal corpo.